Addio a Renzo Cislaghi: una vita nel sociale con Acli e Osservatorio Mameli

Lo scorso 29 novembre è mancato Renzo Cislaghi, presidente dell’Acli Bicocca,dell’Osservatorio Mameli e grande amico del nostro giornale. Il direttore Luigi Allori e tutta la redazione di “Zona Nove, sono vicini alla moglie Anna e ai figli Matteo, Francesca e Simona.
Rportiamo i ricordi del direttivo dell’Osservatorio Mameli, di Paolo Petracca, presidente delle Acli milanesi, e di Beatrice Uguccioni, vice presidente del consiglio comunale di Milano.
• Direttivo Osservatorio Mameli Caro Renzo, amico e fratello, persona di grande onestà intellettuale, un uomo portatore e divulgatore dei migliori valori dell’associazionismo, rivolgere un pensiero di ricordo è impossibile perché noi tutti sentiamo forte la tua presenza, la tua determinazione e il tuo grande affetto. Si, sei sempre con noi. Se volgiamo il pensiero al passato, a circa quattro anni fa, dopo un incontro con la cittadinanza sulla situazione dell’ area dell’ex Caserma Mameli, con le tue osservazioni e proposte, ci hai stimolati e convinti che era doveroso fare qualche cosa affinché quell’area potesse avere uno sviluppo, capace di migliorare la vita degli abitanti dei quartieri Bicocca, Niguarda e Pratocentenaro. Subito dopo si sono susseguiti incontri per far decollare sempre nuove iniziative. Sei lievito di vita e, come si dice, con semplici parole, ci hai fatto comprendere che da idee nascono idee, da confrontare, discutere e proporre. Così è nato il gruppo dell’Osservatorio Mameli. Il 10 di febbraio 2016 è stato redatto un documento in cui vengono elencate le linee guida e i principi della futura Associazione. Il 13 marzo 2017 si formalizza l’atto costitutivo e il 15 marzo si registra lo Statuto presso l’Agenzia delle Entrate. La Volontà, la decisione e l’impegno, da te con forza espressi, hanno mantenuto vitali nel tempo i principi e gli obiettivi dell’Associazione come:
raccogliere le esigenze degli abitanti dei quartieri; elaborare una visione di città metropolitana;
collaborare con le Istituzioni. Tutto ciò ha consentito un ampio riconoscimento nel territorio.
Negli ultimi mesi del 2018 hai fortemente voluto la collaborazione con l’Università della Bicocca, Dipartimento di Sociologia, per studiare le reali potenzialità del territorio e dell’area dell’ex Caserma Mameli. Ora, tutto il direttivo continuerà a lavorare con volontà ed impegno sulla strada da te tracciata, in linea con gli obiettivi condivisi in questi anni, sapendo di averti sempre, sempre al nostro fianco.
• Paolo Petracca – Presidente Acli Milanesi Renzo, le Acli milanesi, il tuo circolo e il tuo territorio ti devono molto. La passione per la formazione politica e spirituale spinse te e tua moglie Anna a frequentare le settimane internazionali, il tuo senso di appartenenza alla Bicocca ed alla sua comunità cristiana ti ha portato a dirigere il circolino, col suo pergolato ed il suo bancone per i caffè e per il bianchino: un ingegnere, un dirigente di una multinazionale, uno che aveva fatto il movimento studentesco, un teatrante amatoriale… prestato a fare il presidente di un cristian bar. E tu, Natale, il Meyer – e tutti gli altri amici e amiche e la prof (moglie di Renzo ndr) che è stato il tuo grande amore – quel luogo a pochi metri da questa chiesa l’avete animato: con intelligenza, ricerca culturale, capacità di lavoro di rete, semplici momenti di convivialità, impegno politico nobile ed alto, senso religioso. Hai, avete fatto tanto ma a te sembrava sempre troppo poco, ti sentivi spesso solo, sentivi come tutti noi l’esigenza di passare il testimone e di riuscire a traguardare nel futuro la grande eredità della nostra associazione, ma non hai mai smesso di metterti al servizio e di spenderti per gli altri. I leader e gli operatori sociali, politici e culturali del tuo territorio hanno sempre riconosciuto in te e, per tuo tramite, nelle Acli un interlocutore credibile ed affidabile per la cura dei processi di cambiamento positivo della vostra comunità. La tua curiosità ed il tuo senso critico ti hanno portato a ricercare con altri innovative risposte di welfare ai bisogni delle persone più fragili e vulnerabili, a costruire e delineare ipotesi di rigenerazione urbana e a molto altro ancora.
Il tuo impegno non è mai stato solo locale. Sei stato un bravo dirigente provinciale: nel coordinamento dei circoli della città, nel consorzio di cooperative di abitanti, nel consiglio metropolitano. Sempre attento all’efficacia della nostra azione, a stimolare nuove progettualità, a incoraggiare i giovani e l’innovazione. Questo è stato il tuo impegno e noi te ne siamo profondamente grati. Ci mancherà il tuo stimolarci e il tuo essere esigente con chi ha responsabilità, ma soprattutto ci mancherà la tua straordinaria tempra che non ti ha abbandonato neanche negli ultimi giorni. Quindici giorni fa con un po’ di amici delle Acli siamo venuti all’hospice e tu ci hai accolto da par tuo: “sapete… quando si sta così senti le preghiere che gli altri rivolgono pensando a te. Pensate che c’è pure un musulmano che prega per me”. Sì ci mancheranno la tua ironia tutta milanese e la tua fede adulta. Renzo ora tu sei qui con noi, curioso di sentire come ti avremmo salutato e tra poco andrai a discutere appassionatamente nel circolo Acli del Paradiso con Giovanni e Sandro, con Angelo e con Mauro e con tutti gli altri e le altre. Renzo custodirai la grazia del cuore della tua Anna e dei tuoi figli così come loro custodiranno la tua. Ciao Renzo: ci mancherai infine in piazza… ma la nostra bandiera la porteremo anche per te. Ciao Renzo, continuiamo il cammino comune… in altro modo.
• Beatrice Uguccioni – Vice Presidente del Consiglio Comunale di Milano Che grande dolore la perdita dell’amico Renzo Cislaghi. Un uomo giusto, gentile, attento alle persone e sempre appassionato nelle varie attività che svolgeva. Attento conoscitore del proprio quartiere per il quale con amore si è sempre adoperato. Le mie condoglianze possano giungere a alla famiglia, alla comunità Acli e a tutte le persone che gli hanno voluto bene. Un affettuoso abbraccio e una preghiera