Il Fioretto di Zorro

Belloveso la Bella
In occasione della recente festa dei commercianti niguardesi, è stata presentata la ”bozza” della piazza Belloveso “riqualificata”. Passata attraverso una proficua consultazione dei cittadini convocati per discutere eventuali proposte di modifica, oggi se ne possono valutare le novità urbanistiche e sociali: tantissimo verde, spazi per incontrarsi, panchine, tavoli, giochi per bambini, più sicurezza stradale con diminuzione del traffico, niente parcheggi selvaggi sui marciapiedi, l’asfalto dipinto con allegri colori, una stazione di bici a noleggio per meglio collegarsi con la M5 e la M3. Il tutto realizzato secondo il progetto Piazze Aperte sperimentato in primis a Niguarda, ma in partenza in altre piazze tra cui, in zona 9, piazzale Maciachini, piazza Minniti (che prevede la creazione di zone attrezzate mantenendo la funzione del mercato), Pratocentenaro e via Toce. In tutta Milano sono state 65 le proposte per interventi di riqualificazione delle piazze. Nelle prossime settimane il Comune stabilirà il grado di fattibilità dei progetti da realizzare nel 2020, con priorità alle località in prossimità di scuole, asili e servizi pubblici. “Piazze Aperte è un esperimento che rimette al centro le persone che vivono nei quartieri e dà priorità alla mobilità sostenibile – ha dichiarato l’assessore Marco Granelli -. Scuole, negozi di vicinato, residenti beneficeranno di un modo nuovo di vivere i quartieri in cui abitano”. Un’unica raccomandazione: parlate con gli automobisti, alcuni si sentono esclusi…