M5: il prolungamento a Monza si farà. Firmata la convenzione con il Governo

Èarrivata la firma del Ministero Infrastrutture. Il finanziamento, 900 milioni per la realizzazione del prolungamento della metro M5 da Bignami a Monza, è realtà. Il prolungamento della linea, frutto di un cofinanziamento cui partecipano anche Regione con 283 milioni, Milano con 37, Monza con 27,5, Comune di Cinisello Balsamo con 13 e Sesto San Giovanni con 4,5, può partire. Come si diceva una volta: tutti in carrozza! Destinazione Monza. Milano è capofila del progetto di realizzazione dell’opera definita strategica per il territorio di tutta la Regione in quanto consentirà il miglioramento della connessione tra Milano e Monza, terza città lombarda per popolazione, realizzando fra l’altro due importanti nodi d’interscambio modale con la rete ferroviaria e la rete metropolitana. Un prolungamento che consente di limitare il trasporto privato migliorando la qualità dell’aria e rendendo più agevole la mobilità dei cittadini e delle imprese. Soddisfatto Marco Granelli, assessore milanese alla Mobilità, che ha dichiarato: “Questa è un’infrastruttura fondamentale. Siamo contenti che tutto stia procedendo nei tempi definiti e che vi sia su questo progetto totale condivisione fra Governo, Regione, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. La nostra sfida è sviluppare reti di trasporto pubblico anche fuori dai confini urbani e dare ai cittadini di tutto il bacino pari opportunità di non avere più bisogno di usare veicoli privati. Abbiamo appena varato l’integrazione tariffaria che istituisce un unico e più equo sistema di viaggio anche nell’area Monza Brianza proprio per accorciare le distanze. Il prolungamento della Lilla trasporterà in un giorno feriale medio circa 210mila passeggeri che potranno spostarsi lungo un tragitto di 25 km dalla fermata San Siro fino a Monza attraverso quattro comuni fra i più grandi della Lombardia con tempi certi e una velocità e comodità che nessuna strada asfaltata potrà mai garantire”. Il progetto prevede il prolungamento interrato di 13 chilometri del tracciato, con 11 nuove stazioni, che si aggiungono alle 19 già esistenti e la connessione con la M1 a Cinisello Monza. Inoltre collegherà la rete metropolitana milanese direttamente alle arterie di grande viabilità automobilistica come la A4, la Rho-Monza e la Milano-Lecco, al cui snodo sarà realizzato un parcheggio d’interscambio con 2.500 posti auto per intercettare il traffico privato. La velocità commerciale dei 32 treni che misureranno 50 metri sarà di 33 km/h ed effettueranno servizio 365 giorni all’anno, con orario dalle ore 5.30 alle ore 00 e una frequenza nei giorni feriali di 3 minuti in ora di punta e di 4-6 minuti in ora di morbida. Al momento il percorso fuori dai confini di Milano si snoderà nella prima parte lungo l’asse di viale Fulvio Testi con tre stazioni: Testi-Gorky, Rondinella-Crocetta, Lincoln. Poi proseguirà verso il nodo M1-M5 della stazione Cinisello Monza e infine punterà ad attraversare Monza-città grazie a sette stazioni: Campania, Marsala, Monza Fs, Trento Trieste, Parco Villa Reale, Ospedale San Gerardo e il polo istituzionale Monza Brianza.