Un nuovo libro sulla storia di Niguarda

Èl’ultimo lavoro dell’instancabile Antonio Masi dedicato al nostro quartiere: “Niguarda e dintorni. Dai Corpi Santi al Municipio Nove”. Scritto in collaborazione con Giacomo Zulato è stato pubblicato con il patrocinio dell’Anpi provinciale e di quella di Niguarda, dove verrà presentato nel prossimo gennaio 2020. È una storia che parte da lontano, dalle origini di quello che era un villaggio, per arrivare ai giorni nostri, passando dai tanti importanti eventi del Novecento. Una storia attenta alla vita sociale e politica di Niguarda – di cui Masi è un appassionato studioso – e dei quartieri vicini, con grande attenzione alle vicende del ceto popolare, contadini e operai, e alle loro lotte per i diritti e la libertà. Un Comune che da contadino si trasforma in operaio e in cui assumono sempre più importanza le Cooperative, di lavoro e di abitazione, le cui vicende sono molto bene riportate, attraverso documenti e articoli. Capitoli importanti sono dedicati agli scioperi del 1943-1944 e alla Resistenza, con testimonianze dirette di alcuni protagonisti, raccolte da Masi in lunghi anni di ricerca e di interviste. Come don Giovanni Macchi (parroco di Niguarda dal 1912 al 1964); Mario Sangiorgio che ha partecipato alla Guerra Civile Spagnola contro Franco; Giovanni Terragni arrestato per gli scioperi del 1943; Giovanna Molteni, le infermiere e le suore dell’Ospedale Maggiore, e molti altri. Tra le tante notizie del passato più lontano, riportate da Masi e Zulato, anche la curiosità di una visita di Leonardo da Vinci il 16 dicembre 1511. Il volume, che contiene anche una serie di interessanti illustrazioni, fotografie e disegni di Sergio Bernasconi, è disponibile presso la sede Anpi di via Hermada.