Xmas Project è a 19° libro solidale: “Pomerini”

Sono molte le sensazioni speciali di quest’anno di cui posso scrivere essendo stata presente: il 3 ottobre eravamo in molti, di diverse etnie e, soprattutto, insegnanti alla serata in Villa Mirabella per la presentazione del progetto 2019 con il libro ³Pomerini², che spero diventi dono prezioso o tanti doni per un Natale più sentito, più religioso, più solidale e, senza dubbio, non consumistico (foto 1). Il tema è la bicicletta classica che a Pomerini, in Tanzania, è ancora un lusso mentre da noi si parla da tempo di ogni tipo di mezzo elettrico, anche a noleggio, su due ruote e non solo. A Baiskeli, Pomerini distretto di Kilolo in Tanzania vivono undicimila abitanti nei piccoli villaggi e, da pochissimo, esiste elettricità corrente. Tutti vanno a piedi, agricoltori, commercianti di polli, venditrici di uova, un sarto, il macellaio, ci sono tre botteghe per comprare acqua, bibite e qualche snack e una tavola calda con sedili di fango e paglia. La bicicletta, in questi luoghi dove la terra è rossa (foto 2) è un bene di lusso e può fare la differenza per migliorare la vita presente e futura. Il progetto di quest’anno nasce dalla collaborazione di Xmas Project con Ciclofficina Sociale- Associazione La Movida Onlus e Tulime Onlus-Associazione di Palermo che opera già stabilmente sull’altopiano di Iringa, in Tanzania, dal 2001. Realizzare un laboratorio ciclo-meccanico che funzioni come ciclofficina stabile a Pomerini (foto n.3), favorire la nascita di nuove attività produttive (fabbro – saldatore), recuperare bici usate ed acquistate per sostenere l’economia locale, questesono le priorità. Verranno assemblate e donate alla comunità tre diverse tipologie di mezzi a due ruote: 5 bici ambulanze, 3 cargo bici (per trasporto attrezzi e prodotti agricoli) e 2 scuola bici bus per le famiglie con bimbi che vanno nelle varie scuole (infanzia, asilo, primaria e secondaria) e che ogni giorno devono camminare per tre ore. Quindi insegnare la ciclo-meccanica favorirà l’occupazione e l’autogestione per avere una piena auto-sostenibilità. Questo notevole impegno editoriale è stato portato avanti, oltre che con le splendide foto di Alessandro Trovati, dai lavori dei bambini di tante scuole di Milano e dintorni e con la ricerca artistica virtuale fatta dalla dr.ssa Tiziana Marino (esperta di storia dell’arte e didattica museale) ³Kinesis ¬ arte in movimento² che, il 28.10, ha presentato alle insegnanti. Poi gli alunni dovranno elaborare, con la loro fantasia, un’immagine scelta pensando al movimento ed alla bicicletta. La vita è in continuo movimento quindi lo possiamo vedere anche dalla bella tela futurista a San Pietroburgo (foto 4) che mette in evidenza proprio la bicicletta! Un appuntamento che lascia il segno a chi ama l’arte, la conosce superbamente e la trasmette con amore a chi l’ascolta! Per il 19° libro di Xmas Project si chiede a tutti noi di zona, a chi ci legge on line, alle scuole che partecipano attivamente fin dal 2001 di offrire a Pomerini una speranza per vivere meglio acquistando i libri che sono a disposizione dal 9.12 in via Villa Mirabello, 6 – tel./fax 02/6880951 o via e-mail: info@xmasproject.org – www.xmasproject.it. La solidarietà per un progetto così concreto e utile con l’acquisto di un libro diventa un dono o, meglio ancora, tanti doni per un Natale solidale, bello e ricco d’amore verso un popolo che, con una semplice bici, si evolve rimanendo nella propria terra natia!