Bilancio positivo per il progetto di Frida’s Friends la pet-therapy al servizio dei bambini ipovedenti

Frida’s Friends Onlus chiude con un bilancio positivo e con interessanti novità sul progetto pilota “Mi è sembrato di vedere un gatto” che ha preso l’avvio lo scorso 13 novembre nel reparto pediatrico dell’Ospedale Niguarda. Il progetto, che vedeva coinvolti gli amici gatti, era rivolto ai bambini ipovedenti che erano stati inseriti in un programma riabilitativo del Centro ipovisione pediatrico. Il programma, sviluppatosi nell’arco di un mese – dal 13 novembre al 18 dicembre – ha l’obiettivo di promuovere le abilità di attenzione e autoregolazione, suscitare emozioni, facilitare le relazioni, migliorare la qualità della vita degli utenti. Il successo riscontrato sui pazienti ipovedenti e il risultato significativo che hanno restituito i medici dell’Ospedale hanno confermato ancora una volta i notevoli effetti positivi della pet-therapy e permesso al progetto di avere un ampio e strutturato percorso terapeutico anche per il 2020. L’attività infatti vuole diventare un vero e proprio servizio dell’Ospedale Niguarda in collaborazione con Frida’s Friends Onlus. La soddisfazione per un tale risultato si è tradotto in un evento che si è svolto all’interno del reparto pediatrico ospedaliero proprio il 18 dicembre, in concomitanza con l’ultima sessione del percorso terapeutico pilota. Per tale occasione di festa c’è stata anche la presenza del live character Lampo, uno degli amatissimi gatti protagonisti del cartone animato “44 Gatti” in onda su Rai Yoyo. Lampo ha giocato con i bimbi del reparto pediatrico, distribuendo sorrisi e caramelle e trascorrendo gattastici momenti insieme a loro. Un ringraziamento particolare va a Mugue Srl, azienda leader nel settore della cura degli animali che ha sostenuto la start up del progetto. Frida’s Friends Onlus in collaborazione con Mugue dà dunque appuntamento al prossimo anno per dare vita effettiva al progetto terapeutico di attività individuali, alle quali prenderanno parte fino a due coppie qualificate Pet-Partners (operatore/ gatto) assegnate a bambini individuati dalla struttura, oltre a due incontri di confronto e valutazione tra i terapisti e gli operatori. Gli incontri avranno una durata di circa 20 minuti per ciascun bambino e una cadenza settimanale. “Si tratta di un progetto veramente innovativo – racconta soddisfatto Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends – che per portata e possibilità di crescita potrebbe diventare davvero un punto di riferimento in Italia”.
Nella foto il dott. De Giacomo, direttore del Dipartimento Materno-infantile e S.C. di Pediatria Niguarda, Lampo, protagonista della serie tv “44Gatti” e Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends Onlus.