Ecco come superare le malattie invernali con appropriati rimedi naturali e gli alimenti giusti

Eccoci in Inverno! Umidità, freddo, vento, riscaldamento, forme virali e non… sono elementi che in questo periodo dell’anno incontriamo molto spesso ed il nostro sistema immunitario è sicuramente la parte più coinvolta nel sostenere una importante attività di difesa. In psicosomatica L’apparato respiratorio ha come funzione lo scambio, ovvero lo scopo di far entrare ossigeno e far uscire anidride carbonica. Questa funzione rimanda alla possibilità di entrare in contatto con il mondo esterno e di proiettarlo dentro di noi, per poi rimandarlo elaborato. Infatti il primo approccio con il mondo avviene proprio attraverso i polmoni (respiro) e la pelle (tatto). Le vie respiratorie più basse (trachea, bronchi, polmoni) coinvolgono un aspetto più intimo della relazione con gli altri. Ci si rifà al mondo degli affetti, qualche cosa che è già presente in noi e che in qualche modo crea un problema di “scambio” a livello profondo. Quando questi aspetti vengono messi a dura prova, si abbassano le difese e… ci si ammala. Per fortuna la natura saggiamente ci mette a disposizione una serie di soluzioni naturali quali: ortaggi, frutta, erbe e spezie che guarda caso vengono prodotti proprio in inverno come i cavoli, cavolfiori, broccoli, cime di rapa, rape, porri, arance, mandarini, limoni ecc. In comune hanno un’elevata concentrazione di vitamina c, zinco, magnesio, calcio e altri minerali con funzioni alcalinizzanti e antiossidanti che contribuiscono ad abbassare la possibilità di infiammazioni, aiutando l’intero sistema. Rinforziamo quindi le nostre difese con una giusta alimentazione che prevede una buona dose giornaliera di frutta e verdura cruda, un’altra buona dose di ortaggi a foglia verde cotti (ricchi di clorofilla), una diminuzione in proporzione di proteine di origine animale cioè carni rosse, insaccati, latte e latticini. Questi ultimi in particolare, nei casi di produzione eccessiva di catarro, possono aumentarne la quantità. In alternativa al famoso latte e miele vi sono delle meravigliose tisane o decotti che si possono preparare velocemente utilizzando erbe radici e spezie come: timo, zenzero , cannella e limone dolcificati con poco miele d’eucalipto, il quale aumenta l’efficacia della tisana… ottima durante i giorni freddi. Questo infuso, oltre ad un’azione riscaldante, ha proprietà antisettiche ed espettoranti grazie al timo. Quando invece il raffreddore è già presente, necessita una tisana di cipolle, limoni, chiodi di garofano e noce moscata almeno 3 volte al giorno… ha un effetto benefico sulle secrezioni nasali! Bere un limone spremuto in un bicchiere d’acqua tutte le mattine appena svegli è una buonissima abitudine che migliora la salute in generale in quanto disinfiamma e apporta vitamina c, fondamentale in inverno. Un grande aiuto viene fornito anche dagli olii essenziali i quali, essendo veri e propri distillati di principi naturali, se usati come prevenzione sia per via epidermica che inalatoria, contribuiscono alla risoluzione di diversi disturbi causati dal freddo. Per esempio se utilizziamo 2 gocce di eucalipto, 2 gocce di timo e 2 gocce di abete bianco in un pentolino d’acqua calda, come si usava un tempo, ed inaliamo per 5 minuti vapore balsamico, il nostro apparato respiratorio ne avrà un gran beneficio per due motivi: per la sua azione mucolitica, antisettica, protettiva, e per la possibilità di regalarci uno spazio e del tempo solo per noi… pochi minuti di sano relax. Naturalmente non bisogna dimenticarsi l’intestino: se è in salute, sarà maggiore la prontezza di risoluzione cha avrà il nostro organismo; quindi l’assunzione quotidiana di frutti di bosco, mandorle, noci, semi di lino, fermenti lattici (yogurt, kefir, latte fermentato), verdure amare ricche di fibre, gioverà a tutto l’organismo. Infine, quando ci ammaliamo, proviamo a chiederci quale parte di noi voleva riposare ma non poteva concederselo. Il corpo ci parla! P
aola Chilò, Naturopata – Esperta in riequilibrio alimentare/intolleranze con orientamento psicosomatico Per informazioni o appuntamenti: Tel. 3396055882 Studio Naturopatia in via Terruggia 1, 20162 Milano e-mail: naturopaki@gmail.com – www.paolachilonaturopata.it