“Ecco in 11 schede un anno di lavoro per cambiare Milano”

Si è concluso un anno impegnativo e ne è iniziato un altro ancora più importante. Ecco quindi – in pillole – alcuni atti e decisioni del Comune di Milano.
•Milano per lo sport Dopo tante vicissi tudini rivede la luce lo storico Palalido (ora Allianz Cloud): un impianto moderno e accessibile che torna ad essere punto di riferimento per lo sport meneghino e non solo.
•Milano Olimpica Con il Dossier molto dettagliato di Milano- Cortina 2026 la nostra città vince l’assegnazione dei Giochi Olimpici invernali, una grande opportunità sia per rendere ancora più internazionale Milano sia per ammodernare e realizzare i nostri impianti sportivi a costo zero.
• Trasporto pubblico tra agevolazioni e rispetto per l’ambiente Si è deciso di sostenere chi utilizza i mezzi pubblici con continuità, contribuendo così a migliorare l’aria della nostra città: abbonamento annuale invariato a € 330 con la possibilità di rateizzarne il pagamento; stop alle limitazioni orarie sui mezzi di superficie per anziani; riduzione costi per giovani e studenti; gratuità per gli under 14; sconti per le famiglie numerose (dai tre figli a carico in su); costo zero per gli animali d’affezione. Nel caso poi si acquisti un biglietto semplice (passato da 1,50 a 2 €) si può viaggiare non solo a Milano città, ma anche nei 21 Comuni di prima fascia (es Rho – Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello, Novate, Cologno….) e si può timbrare più volte nei 90 minuti anche in metropolitana.
• Milano e l’Università Approvate le linee di indirizzo politico per la rigenerazione della cosiddetta area Bovisa la Goccia, vengono mantenute volumetrie ridotte e garantiti spazi pubblici e verdi: si realizzerà un grande parco pubblico; verrà ampliato il Campus Universitario del Politecnico ed è previsto un polo scientifico tecnologico per diventare ancora di più un luogo dedicato all’eccellenza e alla ricerca.
• Milano e il post Expo Sempre in ambito urbanistico si sta rigenerando anche l’area utilizzata per Expo 2015 attraverso il Piano Integrato di Intervento Mind – Milano Innovation District che prevede insediamento di tre importanti funzioni pubbliche: il nuovo Polo ospedaliero IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi; il Polo di ricerca per le Scienze della vita Human Technopole; il campus dell’Università Statale. Il tutto sarà connesso attraverso con un grande parco tematico scientifico tecnologico destinato a diventare luogo d’incontro.
• Un altro atto fondamentale è l’approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) che si pone tre obiettivi: casa, ambiente e periferie che corrispondono anche alle tre esigenze della nostra città che cresce per numero di abitanti e attrattività. Occorre, quindi, dare risposta reale al fabbisogno di case in affitto a prezzi calmierati, alla richiesta di verde, alla necessità di migliorare tutti i quartieri. Pertanto nel Piano di Governo del Territorio sono previsti: l’aumento dell’offerta di housing sociale e case popolari; la riduzione del consumo di suolo; la rigenerazione degli edifici, nonché il recupero o l’abbattimento di quelli abbandonati; la riqualificazione delle piazze e la realizzazione di 20 nuovi parchi. Tutto questo permette di ampliare l’offerta abitativa dedicata ai giovani ma non solo, creando delle reti di solidarietà sociale in quartieri popolari come con il progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Welfare di Comunità.
• Milano contro l’inquinamento Un’ulteriore tutela ambientale del Comune è la nuova “Area B”, provvedimento certamente severo ma necessario per diminuire il transito delle auto inquinanti. E così è stato: in sei mesi (da aprile a settembre) il transito di veicoli è diminuito del 13%, registrando quindi 12mila veicoli in meno ogni giorno. Per continuare il percorso di diminuzione del traffico e miglioramento della qualità dell’aria si è puntato anche sulla mobilità elettrica condivisa (il cosiddetto sharing): car sharing, biciclette anche con pedalata assistita, scooter elettrici e anche monopattini.
•Milano e sicurezza Previsto il potenziamento del servizio dei Vigili di Quartiere con presidi mobili in ogni municipio, agenti più visibili e con un maggior numero di veicoli • Milano e ForestaMi Una foresta urbana per combattere i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di piantumare 3 milioni di alberi entro 10 anni. È stato creato un fondo che raccoglierà risorse di aziende e cittadini da destinare alla forestazione di Milano e della città metropolitana. Intanto, entro il marzo 2020 100mila alberi saranno piantati nei Comuni della città metropolitana e per Milano ne sono previsti 20mila.
• Milano e piazze aperte in ogni quartiere Sono 65 le proposte presentate dai cittadini per nuovi interventi da realizzare nel 2020, da Maciachini a Diocleziano, da Tripoli a Sicilia. Ora verranno vagliate dagli uffici tecnici per verificarne la fattibilità. Come per quelle realizzate in via temporanea ma che, dopo la sperimentazione potranno diventare definitive, come Dergano, Belloveso, Agilberto II, Porta Genova Spoleto/Venini e Lavater, lo scopo è quello di rigenerare lo spazio pubblico e trasformarlo in luogo di socialità, migliorando i quartieri, soprattutto se vicino ad asili, scuole e servizi pubblici.
• Milano e novità sul fisco A fine dicembre 2019 sono stati approvati interventi agevolativi per indigenti ERP e disabili; più fondi per la manutenzione di scuole e di strade; l’estensione dell’esenzione Irpef a 23mila euro. Il tutto mantenendo i conti in ordine e riducendo il debito.Ora la delibera, che prelude al bilancio di previsione 2020- 2021, sarà discussa in Consiglio Comunale. Milano potrá crescere nel modo giusto solo se crescerà in modo equilibrato, cercando di non lasciare indietro nessuno e questo è l’impegno che vogliamo portare avanti con sempre maggiore convinzione.