I corsi al Centro Culturale della Cooperativa in via Hermada

• Un pianoforte tra i libri Con il mese di gennaio riprendono i corsi del Centro Culturale della Cooperativa iniziati l’autunno scorso. Ricordiamo la lingua inglese (5 differenti livelli), il tedesco (2 livelli), la palestra informatica e il prezioso servizio offerto dalla Scuola d’italiano per stranieri. Veniamo ora alle lezioni di pianoforte. Sebbene sia cambiata la squadra, possiamo confermare che il Centro Culturale sta proseguendo la propria attività musicale “a braccetto”, se così si può dire, di una realtà ben nota in Zona 9. Stiamo parlando dell’associazione musicale Il Clavicembalo Verde e del suo presidente Angelo Mantovani con cui collaboriamo dal 2011. Grazie ad esso abbiamo portato nei nostri quartieri musica classica, operistica, recital di pianoforte e canto, concerti, musica moderna d’autore, spesso sostenuti dal Municipio 9, come nel caso dei partecipatissimi “Fuori Scala” 2017 e 2018. Per tornare alla nostra attività, le lezioni si tengono attualmente la mattina ma proseguiranno a breve in altre fasce orarie della giornata. Molto importante: Angelo Mantovani, che peraltro aveva lanciato a suo tempo i nostri corsi di pianoforte, segue personalmente questo primo gruppo di allievi. Sul suo curriculum non ci dilunghiamo, ma vi invitiamo a verificare il profilo suo e del Clavicembalo Verde, per conoscere il livello di preparazione ed esperienza della persona. Per informazioni 02/66114499 – 349/0777807

• Fotografia che passione! La scelta di un corso di fotografia non è una cosa scontata in quanto i corsi “non sono tutti uguali”. Dove sta la differenza? La differenza sta esclusivamente nel come vengono insegnati gli argomenti da parte del docente. Ed è per questo motivo che, per il secondo anno, abbiamo chiesto a Francesco Epis di organizzare un corso base e avanzato per i soci del Centro Culturale e per chi socio diventerà per l’occasione. Giusto qualche parola sull’esperienza e professionalità di Francesco. Grande viaggiatore, ha sviluppato un particolare interesse per la fotografia paesaggistica visitando Canada, Centro e Sud America. Ha frequentato workshop tematici, i corsi di fotografia all’Accademia delle Belle Arti Carrara a Bergamo e, in seguito, la Scuola Romana di Fotografia, specializzandosi in reportage geografico, ritratto, still-life, reportage sociale, camera oscura ed elaborazione digitale. Fotografo professionista dal 2011, si dedica alla fotografia industriale, di prodotto e di interni. Si occupa di formazione organizzando corsi livello base e avanzato ed elaborazione digitale. Espone opere sue a mostre collettive e personali, fiere d’arte e festival fotografici ma, per tornare “al pratico”, vi segnaliamo che a partire da lunedì 27 gennaio per il corso avanzato e mercoledì 29 per il corso base, Francesco Epis sarà presso la sala Ghiglione, in via Val di Ledro 23, dove terrà le lezioni di fotografia per le quali sono aperte già da ora le iscrizioni. Per informazioni: 02/66114499 – 349/0777807