“Il Vescovo degli Ebrei” un libro per la Memoria della Shoah

Il 28 gennaio, alle ore 11, presso il plesso di via Galvani, 7 verrà presentato – dagli autori Paola Fargion e Meir Polacco – agli alunni delle medie inferiori il libro, appena edito, “Il Vescovo degli Ebrei”, romanzo storico che riguarda una famiglia ebraica durante la Shoah. Dopo la conferenza del 27 alla Biblioteca Sormani, il 6 febbraio sarà presso la cripta dell’Università Cattolica e poi proseguirà a Roma, in Calabria e in altre città italiane. “Questo evento, facente parte del progetto ‘Il ricordo e la vita’, vuol promuovere il coinvolgimento diretto degli studenti che, attraverso la lettura del testo e interviste agli scrittori, storici e testimoni della narrazione, si fanno protagonisti della stessa e ne assorbono i contenuti di unità, valore ed abnegazione, linfa essenziale di ogni società civile. Questo progetto ha fra i suoi obiettivi lo sviluppo e l’affinamento di una coscienza critica nei nostri giovani, in grado di promuovere il discernimento e la scelta del Bene all’interno di una società come la nostra, omologante, distratta e dispersiva che – una volta morti gli ultimi testimoni viventi della Shoah – tenderà a dimenticare e svuotare di insegnamento questo tragico evento del nostro recente passato. Il progetto ‘Il ricordo e la vita’ vuole che i giovani diventino essi stessi portatori di memoria, seguendo le orme e l’esempio di tutti gli eroi silenziosi protagonisti della narrazione e facendo propri quei valori di coesione, coraggio e amore per il prossimo che hanno tenuto in vita molti ebrei. Eroi senza clamore che – come piccole luci nella notte della Shoah – hanno indicato la via della vita. Così dovranno diventare i nostri giovani per un futuro che non torni al passato”. (Paola Fargion e Meir Polacco). Sempre il 27 gennaio alla Casa della Memoria (per La Staffetta della Memoria con la prof. Silvia Girolami e alunni): “Io non dimentico!”.