La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano Atto I – Il racconto di una città a teatro

NGià presentato in Zona 1 al cinema Anteo e in Zona 3 allo Spazio Oberdan e nella biblioteca Valvassori Peroni, arriva in Zona 9 un evento speciale organizzato dal Centro Culturale della Cooperativa: la proiezione di un film-documento che si terrà domenica 2 febbraio, alle ore 20,30 presso il Teatro della Cooperativa. Un racconto per immagini della storia degli antichi teatri milanesi non era ancora stato fatto. Ci ha provato l’associazione Slow City con il progetto di una trilogia di film intitolata “La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano, Commedia in Tre Atti e 12 scene”, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano. 12 teatri, alcuni scomparsi da tempo, tutti sorti prima della fine dell’Ottocento, che hanno avuto una storia ricca di significato per la città in un lungo arco di tempo. Scelta difficile il contenere nei tempi cinematografici un mondo così ricco di significati come quello del teatro: edificio architettonico e luogo di aggregazione dove si svolgeva la vita della città, con usi e costumi dei suoi abitanti. Luoghi dove si è fatta la Storia, quella con la esse maiuscola, ma anche la storia sociale della comunità. Nel film vengono ricostruiti momenti di vita cittadina attraverso immagini del passato, documenti, cronache giornalistiche, aneddoti, tradizioni, particolari curiosi, che un montaggio estremamente brillante ha vivacizzato, restituendo l’immagine di una città dinamica, curiosa e ironica. In questo primo film, o “Atto” della trilogia, sono presentati quattro teatri: il Teatro alla Scala, tempio della lirica e luogo- simbolo di Milano; il Teatro Manzoni, definito “la Scala della prosa” (operativo dal 1872 al 1943, oggi scomparso); il Teatro Milanese, luogo della cultura dialettale milanese, anch’esso scomparso; il Teatro Fossati che, passato attraverso numerose vicissitudini, è uno dei teatri più longevi di Milano. Vi condurranno a teatro cinque appassionati di storie milanesi e tre attori – Anna Goel, Roberto Marelli e Andrea Lopez – che con i loro pezzi di bravura animeranno il racconto riportando alla ribalta l’essenza stessa del teatro: la magia della recitazione.

Sarà presente in sala l’autore e regista Marco Pascucci Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Centro Culturale 349/0777807 – 02/66114499