Sorprese al Parco Nord

In questo falso inverno è un piacere camminare, correre, per il nostro Parco. Non solo è un piacere, ma è pure interessante per tanti motivi. Giorni fa è tornato tra noi anche il Cigno reale, dopo aver subito due interventi chirurgici, per una brutta ferita, e la relativa convalescenza a Vanzago. C’era parecchia gente ad assistere al suo ritorno ed era venuta anche per ringraziare tutti coloro che avevano contribuito a questa operazione. Non meravigliatevi, perché lui è il re ed il simbolo del Lago Niguarda. Un altro fatto interessante di questo periodo è la presenza di parecchi Scoiattoli che si arrampicano velocemente sugli alberi. Il più bello (per me!) è lo Scoiattolo comune europeo, rosso, (Sciurus vulgaris), che vedete nella foto, seguito, come bellezza, da uno con il manto bruno, ma non sono i soli. Da alcuni anni “qualche sconsiderato” ha introdotto in Italia e quindi anche in Lombardia lo Scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) che mette in crisi l’esistenza del “nostro europeo”, com’è già avvenuto in Inghilterra. Dunque, nel nostro Parco, li ho visti scorrazzare, rincorrersi sugli alberi proprio i giorni scorsi e, contemporaneamente, ho saputo che attorno a Milano ci sono dei territori già da loro conquistati. Mi spiacerebbe non vedere più i rossi! Un altro motivo d’interesse è costituito dai tanti uccelli che svernano da noi in questo periodo (Pettirosso, Lucherino, Cincie varie, Fringuello, Codirosso, Tordo sassello, Scricciolo, Capinera, Gabbiano comune, Martin pescatore, Tuffetto…) particolarmente interessanti per i fotografi.
(massaro.maniago@gmail.com)