CORONAVIRUS/AGGIORNAMENTO 15 marzo – Grazie a Teatro della Cooperativa, Centro Culturale, Mic, la cultura non chiude

Musei e mostre chiusi, cinema, teatri, sale da concerto inaccessibili. Il Coronavirus ci ha tolto la nostra libertà, la nostra socialità e anche la possibilità di coltivare lo spirito attraverso la fantasia, l’immaginario, le emozioni che i diversi linguaggi dell’arte ci regalano.
Eppure in questi giorni ci stiamo accorgendo che la cultura non si ferma, non conosce barriere né ostacoli e questo grazie al web e all’iniziativa di molte istituzioni che portano ogni giorno direttamente nelle nostre case spettacoli, incontri, storia. Possiamo così, standocene a casa, ascoltare grandi concerti, assistere a rappresentazioni teatrali, esplorare parte o tutte le collezioni dei più importanti musei del mondo, vedere film d’autore, seguire conferenze e approfondimenti su vari temi. Sono numerosi anche nella nostra zona i centri culturali che hanno dovuto necessariamente chiudere i battenti ma che in questi giorni difficili continuano con noi un dialogo forte e continuo mettendo a nostra disposizione sul web in modo gratuito i propri tesori.
Proposte interessanti ci vengono attraverso i suoi canali social dal Teatro della Cooperativa, commedie divertenti per adulti e per bambini utili, come afferma Renato Sarti direttore artistico del Teatro, “a portare un po’ di sollievo alla gente perché il pensiero, l’arte proteggono dalla paranoia”.
A portarci la cultura “a domicilio” attraverso il web ogni giovedì è anche il Centro Culturale della Cooperativa che ci permette cliccando su un link di seguire interessanti conferenze da parte di illustri relatori (vedi anche a parte).
In ottemperanza alle raccomandazioni della Regione Lombardia anche il Mic, il Museo interattivo del Cinema, ha sospeso momentaneamente le sue molteplici attività ma la sua Cineteca attraverso la Biblioteca di Morando, grazie al servizio di streaming, offre un materiale filmico di grandissimo valore storico e artistico consultabile da casa gratuitamente. Il catalogo online, in costante aggiornamento, annovera più di 500 titoli,visioni uniche di grande successo, e ogni settimana si arricchisce di oltre 20 film. Dal 17 marzo il servizio streaming della Cineteca di Milano ha adottato inoltre un palinsesto ricco di appuntamenti settimanali per tutta la famiglia così articolato. Il lunedì e il mercoledì sono dedicati a due “anteprime”, film di recente produzione disponibili al pubblico per un periodo di tempo limitato, solo 24 ore. Ogni martedì viene proposto un “classico”, film muti nella loro versione restaurata dalla Cineteca e il giovedì è il giorno dedicato ai “serial cinematografici” che hanno fatto scuola nelle successive evoluzioni della serialità. Il programma family del weekend propone “film d’animazione e cortometraggi animati” per tutta la famiglia e per i più piccoli e inoltre durante la settimana sono disponibili tanti altri contenuti esclusivi, pubblicità per il cinema, documentari, caroselli, corti animati e spezzoni d’archivio. Per accedere alle proposte basta registrarsi e loggarsi tramite il sito www.cinetecamilano,it/biblioteca.
Così grazie all’iniziativa di queste ma anche di tante altre istituzioni e grazie a Internet possiamo fruire di occasioni preziose che costituiscono un importante presidio contro la solitudine forzata di questi giorni, il timore e il vuoto che tutti stiamo attraversando e soprattutto mantengono vivo il nostro pensiero con l’arte.