CORONAVIRUS/AGGIORNAMENTO 10 marzo – Al Centro di Istruzione per l’Adulto e l’Adolescente la didattica a distanza si fa alla radio

“Cari alunne e alunni, tanti saluti dalla vostra web radio… A domani. CIA forever…”
Così, alle 18.30 del 10 marzo 2020, si chiudeva la prima diretta radiofonica tenuta dal Centro di Istruzione per l’Adulto e l’Adolescente (Cia) “A. Manzoni” del Comune di Milano.
In questi tempi di forzata chiusura tutte le scuole si sono dovute attrezzare per offrire ai loro studenti quella che si definisce “didattica a distanza”. C’è chi è partito da zero, e chi, invece, ha ulteriormente implementato l’utilizzo di tutti quegli strumenti che aveva già adottato e che possiedono un’indubitabile efficacia: piattaforma moodle, file audio, video lezioni, skipe.
Qualcuno, però, ha voluto fare ancora di più. Il Cia ­- che offre bienni di recupero per il ritorno all’istruzione superiore di adolescenti e adulti – si è inventato Radio Cia Manzoni.
L’idea è venuta alla responsabile del Centro, la dott.ssa Giulia Tosoni, che ha subito trovato l’adesione volontaria di un gruppo di insegnanti e la collaborazione di Shareradio, un’emittente web nata nel 2009 a Baggio con l’intento di promuovere la coesione sociale in città.
E così dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.30 alle 18.30, gli iscritti del Cia “A. Manzoni” (e tutti gli ascoltatori) collegandosi al loro computer o al cellulare possono sentire tre lezioni di 20’ di Italiano e Storia, di Lingue e Diritto, di Geografia e Storia dell’Arte.
Non solo: il 16 marzo è stata dedicata un’intera puntata alla questione ambientale intitolata “There is no planet B”, a cui ha partecipato la dott.ssa Laura Galimberti, assessora all’Educazione Istruzione e Politiche giovanili del Comune di Milano, e altri ospiti.
Slot tematici su metodo di studio e memorizzazione, sull’utilizzo virtuale della Biblioteca oltre all’importante supporto psicologico da parte della counselor arricchiscono poi il palinsesto, e chi vuole può scrivere mail oppure telefonare in diretta al proprio insegnante.
Chiaramente, l’obiettivo della nostra Radio Cia Manzoni non è prevalentemente didattico, perché le lezioni via skype, in streaming o tramite qualsiasi altra tecnologia che permette la visualizzazione e l’interazione sono migliori.
Con questo appuntamento quotidiano, il Cia vuole soprattutto tenere gli studenti vicini alla scuola, farli sentire parte di una comunità, stimolarli a non abbandonare gli studi per prevenire quella dispersione scolastica che appare quanto mai possibile (e pericolosa) in questo difficile momento.
Con l’augurio che al più presto le aule possano riempirsi di nuovo.