CORONAVIRUS/AGGIORNAMENTO 23 aprile – Abiti alla Bicocca e hai bisogno di aiuto? Ecco a chi puoi rivolgerti

Il direttivo dell’Associazione “Comitato Bicocca” mette a disposizione dei residenti della Bicocca il servizio “linea diretta con il quartiere”, contattabile tramite mail a :comitato.bicocca@gmail.com o, solo per coloro che non hanno accesso ad internet, chiamando il 3336926984 per ascoltare e cercare di aiutare le persone in difficoltà durante l’attuale pandemia.
Il servizio è entrato nel vivo dalla metà di aprile e dai primi riscontri pare sia molto apprezzato, soprattutto dalle persone anziane o che vivono da sole. Le richieste di aiuto o di chiarimenti riguardano vari argomenti: si va dalle classiche “la mascherina è obbligatoria?”, alla “posso scendere nel giardino condominiale a fare due passi?”, fino a “come faccio a pagare le spese del condominio non potendo andare in banca?”, alla più impegnativa “come faccio a ritirare le mie medicine?” oppure “come faccio a farmi consegnare la spesa?”.
In molti casi chi chiama è una persona anziana che ha solo bisogno di conforto. Le risposte fornite sono supportate dalle indicazioni diramate dalle Istituzioni e dalle altre associazioni con le quali sono in costante contatto, perché in questo periodo è più che mai importante fare rete. Abbiamo chiesto ad Antonio, referente del servizio, per questa importante e radicata associazione presente in Bicocca, una breve dichiarazione: “Considerato l’attuale grave momento e le difficoltà di numerose persone, soprattutto anziani soli, abbiamo deciso di provare ad aiutare a risolvere i problemi personali degli abitanti del quartiere. Naturalmente siamo consci dei nostri limitati mezzi ma, armati di passione e volontà, ci mettiamo a disposizione il martedì e il venerdì dalle ore 17 alle 19 di tutte le settimane per ascoltare il quartiere Bicocca. Abbiamo iniziato il servizio da una decina di giorni e i problemi affrontati sono stati vari e il nostro scopo è quello di aiutare il più possibile cittadine e cittadini. Spesso il nostro compito si limita ad informazioni e cercare di portare nei nostri interlocutori un po’ di serenità e speranza. Non sarà tanto, anzi sicuramente è poco, ma proviamo a renderci utili in questo disastro. Ci stiamo occupando in questo momento anche degli orti nel Parco Nord e delle mascherine, oltre a tenere i rapporti con l’Università Bicocca con la quale stiamo collaborando per la distribuzione gratuita nel quartiere di un disinfettante messo a punto dal dipartimento di scienze dei materiali. Ci auguriamo di poter dare sempre di più ai nostri concittadini e chiediamo a tutti consigli e aiuti per riuscire nell’intento.”