Un viaggio-studio in Inghilterra con la Falcone-Borsellino

Per la terza volta le prof.sse di inglese, Daniela Baio e Luisa Zubelli della Falcone -Borsellino, mi hanno “portato” con i loro racconti e le loro belle foto in un nuovo stage con 2 gruppi di allievi della scuola, dal 18.1 al 24.1 e dal 26.1 all’1.2 e io ho “vissuto” da lontano con affetto queste loro esperienze.
A Eastbourne i 35 (1° gruppo) e i 33 (2° gruppo) allievi con le loro insegnanti hanno soggiornato nell’East Sussex (foto 1) la contea più verde e più ricca della Gran Bretagna, a poco più di un’ora da Londra. Qui, a Eastbourne, oltre a godere della natura, il mare e Pier (foto 2), un famoso centro con tanti negozi, bar e tea rooms, i 68 ragazzi (in totale) hanno seguito, in un luogo vicino, le lezioni per migliorare il loro inglese sia orale che scritto. A Brighton hanno potuto ammirare il Royal Pavillon (foto 3), una gigantesca villa in stile orientale, dove viene ospitato un museo, una galleria d’arte, una parte dedicata alle scienze naturali, ai costumi, ai tessuti, al cinema e all’archeologia. Giorgio IV ne voleva fare una dimora di villeggiatura ma, nel 1850, la regina Vittoria lo vendette alla città. A Londra da visitare c’è molto ma, questa volta, non hanno perso la famosa Torre di Londra dove si possono ammirare i più grandi diamanti al mondo e l’Armeria Reale. All’interno vi sono anche le stanze in cui sono state imprigionate Anna Bolena, Caterina d’Aragona, Maria la Sanguinaria ed Elisabetta I. All’esterno vi è il luogo dove, il 19.5.1536, Enrico VIII Tudor fece decapitare Anna Bolena, sua seconda moglie. Cosa dire delle bianche scogliere di Dover chiamate “Seven Sister” a Beachy Head? (foto 4). Il nome Seven (7) viene dai sette colli che si possono contare dalle scogliere. Una serie di scogliere di gesso che si affiancano sul canale della Manica e usate spesso per film e tv perché il loro colore bianco brillante le distingue da tante altre. Altra visita nel Sussex, i ruderi del castello di Lewes (foto 5) dove il 14.5.1264, durante la battaglia vinsero i baroni contro le armerie realiste condotte da Edoardo e il fratello Riccardo di Cornovaglia. Si sono poi spostati a vedere Buckingam Palace ed anche al Tower Bridge. Un’altra bella esperienza di crescita culturale per gli alunni e, per me, che scrivo, un caro ricordo di viaggi in quella Terra che mi sorprende ed affascina sempre!