Una mostra e un volume per ricordare le partigiane Medaglia d’Oro

“Iris e le altre. Le 19 partigiane decorate con la medaglia d’oro al valor militare” è il progetto curato dall’Anpi di Niguarda, in collaborazione con il Teatro della Cooperativa, per rendere omaggio, con una mostra e un volume, alle donne che contribuirono con la loro attività e spesso con il loro sacrificio a conquistare la nostra libertà. I volontari della sezione hanno redatto le biografie con documenti e immagini e hanno realizzato dapprima una mostra e poi un volumetto.
19 storie di donne a cui è stata assegnata, per tante di loro alla memoria, la massima onorificenza per dei combattenti. Si legge nella prefazione di Roberto Cenati (Presidente Anpi provinciale di Milano): “Noi oggi ricordiamo le vite e le scelte che fecero queste 19 donne con la consapevolezza che in realtà furono decine di migliaia le donne che animarono la Resistenza nei suoi diversi risvolti, contribuendo letteralmente in ogni modo alla vittoria sui nazifascisti.”
Ricordiamo i nomi: Irma Bandiera, Ines Bedeschi, Livia Bianchi, Gina Borellini, Carla Capponi, Cecilia Deganutti, Gabriella Degli Esposti, Paola Del Din, Anna Maria Enriques, Maria Assunta Lorenzoni, Irma Marchiani, Ancilla Marighetto, Clorinda Menguzzato, Norma Pratelli, Rita Rosani, Modesta Rossi, Virginia Tonelli, Vera Vassalle, Iris Versari.
Stiamo però vivendo un momento molto difficile che tutti dobbiamo affrontare con molta attenzione, rispettando le regole che ci vengono date e stando molto attenti ai nostri comportamenti. Anche le attività culturali, ricreative e associazionistiche aperte al pubblico sono giustamente ferme. Così è stato per questo progetto. La mostra doveva infatti essere esposta alla Casa della Memoria in occasione dell’8 marzo e poi al Teatro della Cooperativa ma è stata una delle tante esposizioni annullate dai provvedimenti per contrastare la diffusione del Covip19. L’intento è quella di esporla appena sarà possibile e poi di renderla disponibile alle sezioni Anpi che vorranno mostrarla nelle loro località. Nel frattempo, dal 15 marzo, si può vedere sulla pagina facebook della Anpi provinciale di Milano.
La mostra è composta da 20 pannelli che riportano una breve biografia e la mozione con cui è stata assegnata la medaglia d’oro al valor militare a ciascuna partigiana. Un pannello è dedicato alla motivazione per cui è stata realizzata la mostra.
Il volume, oltre a riportare le biografie più dettagliate corredate da immagini, contiene alcune note sulla partecipazione femminile alla Resistenza: dall’essere staffette all’organizzare manifestazioni di protesta, dai gruppi di difesa della donna alla redazione e diffusione di stampa clandestina, fino alla partecipazione ad azioni armate.
Per richiedere il volume, al momento in pdf poi anche stampato, si può scrivere alla sezione Anpi Martiri Niguardesi: anpiniguarda@gmail.com