I personaggi di casa nostra: Federico Riccardo

Èun pomeriggio afoso di fine luglio quando mi incontro con Federico Riccardo all’Artis. Tra le mani ho il suo libro di racconti che la mamma Rita mi ha dato da leggere. Nato a Milano nel 1991, risiede tuttora nella nostra zona. Pacato, con quel garbo entriamo subito in sintonia e parliamo del suo libro: “Il tempo è il binario di un tram”. Nove racconti intimi, nove sfumature della realtà, nove modi di vedere il mondo. Il tempo è il vero protagonista di questi racconti con la sua implacabilità, la sua presenza costante, la continua attenzione verso quello che facciamo, non è lui che passa, siamo noi che lo attraversiamo come un tram attraversa un binario infinito. E su questo tram salgono personaggi più o meno importanti. Stati d’animo tutti diversi, storie da raccontare: dai due immigrati siciliani giunti a Milano negli anni 70, dalle due sorelle che decidono di scappare di casa, nove storie… tutti hanno qualcosa da dire. E tutti lo fanno catturandoci nel loro mondo e facendoci sentire parte della loro vita.

Federico, quando nasce in te la passione per la scrittura? Nasce da bambino, collezionavo numerosi quaderni in cui scrivevo piccole storie, racconti o anche aneddoti di ciò che mi capitava durante la giornata. Quando ho iniziato a scrivere racconti per questo libro mi sono lasciato ispirare non solo da ciò che mi è accaduto in quegli anni in cui questa passione germogliava, ma proprio da ciò che annotavo.

Quali sono le tue aspirazioni? Lavoro come ufficio stampa per la compagnia teatrale PianoinBilico. Quindi una mia grande passione è il teatro, mi sono anche laureato in scienze dei Beni Culturali con una tesi sul teatro indiano. Mi piacciono gli eventi culturali, aspiro a lavorare per tanto tempo nello spettacolo dal vivo, mi piacerebbe poter vivere solo di questo… e di scrittura!

Perché racconti e non un romanzo? Mi piace l’universo del racconto: piccole storie di poche pagine in cui tutto comincia e finisce in pochissimo spazio. In più quello che scrivo sono piccoli istanti di vita quotidiana (tranne forse qualche racconto più articolato) e la forma “Romanzo” ben si adatta a questo. Con Federico si parla un po’ di tutto, vive con il suo splendido cane, mentre parla lo guardo spesso negli occhi e gli faccio i complimenti: tre colori insieme, blu, verde e grigio e, per la sua giovane età (29 anni), un grande amore per la scrittura e il teatro. Il suo libro, “Il tempo è il binario di un tram” – Federico Riccardo – Casa editrice Bookabook, al momento è acquistabile solo sul sito www.bookabook.it. Tanti auguri Federico per il tuo amore per la scrittura e per il teatro!