Questo mese vorrei condividere con voi un progetto che sto portando avanti come Consigliera Delegata (equivale ad Assessora, ndr) alla mobilità della Città Metropolitana di Milano (ex Provincia di Milano ndr). Immaginate di potervi muovere in bicicletta su tutto il territorio metropolitano: da Milano ai vari Comuni dell’hinterland ma anche da un Co-mune all’altro, in modo sicuro, veloce e connesso. Ebbene, è proprio questo l’obiettivo che avevamo in mente quando abbiamo ideato il Piano strategico della ciclabilità – Biciplan “Cambio”, approvato durante la seduta del Consiglio Metropolitano il 29 novembre. Si tratta di un progetto ambizioso di mobilità sostenibile, che punta a dotare il sistema dei trasporti dell’area metropolitana di una infrastruttura dedicata alla mobilità dolce. Si vuole segnare un cambio di marcia, “deviando” sulle biciclette almeno il 20% degli spostamenti totali e il 10% di quelli intercomunali. Nei prossimi anni, infatti, investiremo circa 250 milioni di euro per realizzare una rete capillare di piste ciclabili che si integreranno alle altre modalità di spostamento esistenti con lo scopo di colmare il gap che abbiamo rispetto alle aree metropolitane europee più virtuose. Questo comporterà meno emissioni e traffico, ma anche più sicurezza stradale, poiché ciclisti e automobilisti non dovranno condividere la medesima sede stradale. Sono previste 24 linee ciclabili: 4 linee circolari e 16 linee radiali, con la grande novità di 4 Greenways, linee super veloci che attraversano il territorio da nord a sud e da est a ovest. Per un totale di 750 km di infrastruttura. Ogni linea avrà nel raggio di un km i principali poli commerciali, sanitari, d’istruzione e di trasporto, rendendo la bicicletta la scelta più conveniente sia in termini di tempo, sia in termini economici. È un progetto che metterà in stretto collegamento tutti i 133 comuni della nostra area (compreso Milano), dotandoli di super-ciclabili smart e innovative. Contestualmente ai lavori per realizzazione delle ciclabili, infatti, verranno realizzati i lavori per la posa di nuovi cavi per la fibra ottica, che permetteranno di dotare le ciclabili di illuminazione a basso impatto ambientale che di notte si accenda al passaggio dei ciclisti e di giorno si ricarica. Si parte da febbraio con il primo tratto della Linea 6, che da Milano raggiungerà Segrate e l’Idroscalo, lungo la via Rivoltana. Per tutti i dettagli: www.cittametropolitana.mi.it.