Il Presidente Ostoni Silvio

Chi abita o frequenta i quartieri del Municipio 9 conosce in prima persona o ha sentito parlare di Abitare Società Cooperativa, una realtà stabile e presente da anni nella zona Nord di Milano. La Cooperativa di Abitanti nasce nel gennaio 2011 tramite l’unione del patrimonio di tre storiche ex Cooperative di Milano: Edificatrice di Niguarda (1894), Unione Operaia (1903) ed Edificatrice Dergano (1904). Da sempre la nostra realtà vuole essere protagonista nello sviluppo del territorio nel quale opera, sia per i servizi abitativi sia per quelli di housing sociale che offre. L’obiettivo è che i quartieri di Affori, Dergano e Niguarda non siano più considerati delle zone di periferia, ma che possano avere un vero e proprio sviluppo di carattere urbano, rientrando anche nel progetto della città a 15 minuti.
Abitare è una Cooperativa di Abitanti, la più importante di Milano e tra le più importanti in Italia, che fornisce al proprio corpo sociale, composto da circa 6.000 Soci, un servizio abitativo completo: non solo una risposta al bisogno di una casa, ma una serie di servizi atti a promuovere e migliorare il benes- sere della comunità tutta. Quindi non solo un alloggio in cui vivere, assegnato in godimento a vita a un prezzo calmierato e costante – di circa il 30/40% in meno rispetto al mercato -, ma assicura un contesto sempre ben mantenuto dal punto di vista tecnico e di innovazione tecnologica, garantendo controlli con- tinui e interventi periodici sul proprio patrimonio immobiliare.
L’accesso alla Cooperativa è libero e non discriminatorio (principio della “porta aperta”) e la scelta degli alloggi avviene in ordine cronologico di iscrizione alla lista delle assegnazioni. Oltre alle richieste abitative, Abitare offre, promuove e realizza numerose iniziative con lo scopo di supportare e stimolare i propri Soci in attività di carattere sociale per lo sviluppo di una comunità coesa, solidale e sostenibile.

È all’interno di questo modello differente di abitare a Milano che si inseriscono i servizi della Cooperativa alla comunità, nati e realizzati in collaborazione con la rete territoriale di Associazioni e Istituzioni. Abitare vuole mantenere e assicurare un’ottima qualità della vita nel proprio contesto abitativo, offrendo risposte adeguate ai bisogni e ai desideri dei singoli. Perseguendo i propri obiettivi nel 2021, per volontà del Consiglio di Amministrazione di Abitare, è nata la Fondazione Abitiamo (www.fondazioneabitiamo.it) che si propone di valorizzare gli spazi della Cooperativa e di realizzare iniziative culturali qualificate a favore dei Soci e del territorio. Grazie all’attività della Fondazione e alla collaborazione con Mamusca, sarà presto aperta una libreria e spazio gioco “Scamamù” a Dergano, presso Via Davanzati.

Non ci dimentichiamo però dell’impegno portato avanti da anni dal Centro Culturale della Cooperativa, che ha avuto ed ha un ruolo fondamentale nel fornire possibilità di cultura ai nostri Soci. Purtroppo il Centro Culturale della Cooperativa è un’Associazione il cui funzionamento viene messo in difficoltà con l’entrata in vigore del R.UN.T.S., il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Per tal motivo le attività del Centro vengono assorbite dalla Fondazione e, grazie all’esperienza e all’aiuto della signora Bremmi, continuerà la collaborazione presso la nostra. L’obiettivo rimane quello di dare sempre più voce alla nostra esperienza culturale in tutto il territorio cittadino,
diffondendo anche i valori del mutualismo e della cooperazione.

Oltre alla Fondazione, Abitare Società Cooperativa continua a consolidare la rete del territorio per lavorare insieme alla promozione e alla crescita dei Quartieri. Tra le storiche collaborazioni vi è il Teatro della Cooperativa, Insieme nei Cortili, A.N.P.I., Quelli del Villaggio, Nuovo Cinema Armenia, Rob de Matt e la Fondazione Roberto Franceschi Onlus per offrire differenti possibilità e incontri di carattere informativo e culturale. Un progetto fondamentale per il benessere e la pro- mozione di pratiche di supporto sociale e di vicinato, in accordo con Cascina Biblioteca Cooperativa Sociale, è Luogo di Incontro. Il servizio offre:
• Monitoraggio e prossimità per persone in difficoltà, tramite la presenza in loco di operatori sociali (è presente anche uno spazio WeMi del Comune di Milano)
• Trasporto sanitario e supporto a commissioni in caso di necessità.

La sfida va oltre con ulteriori servizi, quali:
• Prestito Sociale, attraverso il quale ciascun Socio contribuisce al finanziamento delle attività della Cooperativa, ottenendo un tasso remunerativo differenziato.
• Casa Sicura, ossia monitoraggio di persone in difficoltà e il ripristino delle situazioni di si- curezza delle abitazioni.
• Casa dell’Acqua, servizio di approvvigionamento di acqua o bevande multivitaminiche direttamente a casa.
Come l’insieme dei servizi offerti mostra, Abitare non è solo un insieme alloggi, ma una comunità. La Cooperativa si interfaccia ogni giorno e in modo diretto con il proprio corpo sociale grazie alla collaborazione con i Consigli di Quartiere, Soci eletti dal corpo sociale in modo democratico
come rappresentati dei Quartieri cooperativi. Proprio grazie a questo modello comunicativo che la Cooperativa può creare e sostenere la comunità, offrendo risposte a bisogni e necessità. Abitare significa vivere la casa e tutto ciò che vi sta intorno e la Cooperativa è il nuovo modo di vivere a Milano.

Per saperne di più sulla Cooperativa: www.abitare.coop

Altri servizi e collaborazioni
• Spazio Mixité, un centro educativo diurno rivolto a bambini e ragazzi.
• Diapason Cooperativa Sociale, centro di socializzazione per adulti.
• Artis Caffè Letterario, punto di riferimento per gli abitanti per le sue offerte culinarie e iniziative di socialità.
• Pandora Cooperativa Sociale, propone attività di gioco, aggregazione e partecipazione.
• Zucche Ribelli Onlus, Associazione che promuove iniziative e progetti orientato alla residenzialità e all’inclusione socio-lavorativa di persona affetta da disabilità.
• Cooperativa Farsi Prossimo, gestione di progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) destinati all’accoglienza di richiedenti asilo.
• Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, progetto di residenzialità con lo scopo di fornire sostegno all’autonomia.
• La Cordata, Cooperativa che attiva reti di supporto per chi vive un disagio di inserimento sociale.
• Orto Comune Niguarda, Associazione che promuove un progetto partecipativo per il coinvolgimento attivo dei cittadini nel campo dell’agricoltura.
• CAF e Patronato, servizi agevolati per i Soci della Cooperativa.
• Minima Theatralia & Duperdu, il connubio artistico-sociale attivo sul territorio del nord-ovest milanese da 10 anni.

I numeri della Cooperativa in breve
• Circa 6.000 Soci complessivi
• 72 edifici situati in 27 complessi
• Circa 2.800 appartamenti
• 100 spazi commerciali
• 1.500 box