Buon 2023 di festeggiamenti, per il passato ma sopratutto per il futuro

Care lettrici, cari lettori, buon 2023! Quello che abbiamo da poco iniziato è un anno assai importante per il nostro quartiere, principalmente perché ci apprestiamo a festeggiare il 100esimo anniversario dell’“aggregazione” (così ufficialmente definita) di Niguarda tra i comuni di Milano. Era il 1923, infatti, quando il nostro quartiere (assieme, per amor di cronaca, a quelli di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Trenno e Vigentino) perse la propria autonomia amministrativa, dando tuttavia origine all’odierna configurazione della metropoli meneghina. Noi di Zona Nove non esistevamo certo 100 anni fa, ma possiamo con orgoglio fregiarci di avere messo nero su bianco gli ultimi 30 anni di storia del quartiere: notizie, inchieste, interviste, ricerche storiche, curiosità, foto, rubriche, denunce e molto altro che, assieme all’associazione “Amici di Zona Nove”, abbiamo deciso di mettere a disposizione della cittadinanza, per rendere i festeggiamenti di questo importante anniversario ancora più approfonditi e… giornalistici. Ma ci credete se vi diciamo che di questi nostri 30 anni, gli ultimi 28 hanno visto Regione Lombardia guidata da forze di centrodestra? 28 anni di politiche sbagliate (se non, talvolta, scellerate), impersonate da presidenti e giunte i cui nomi non vogliamo più sentire tra i banchi della maggioranza. Ecco perché, il 12 e il 13 febbraio prossimi, sarà necessario fare fronte comune per invertire la rotta e dare una nuova speranza a tutto il territorio: ne abbiamo parlato con il candidato di centrosinistra alla carica di presidente di Regione Lombardia, Pierfrancesco Majorino. Buoni festeggiamenti, dunque, ma soprattutto buona preparazione al voto a voi tutte e tutti.