Da Centro ad Area Culturale, cambia la forma ma non la sostanza

Ebbene sì, siamo sempre noi che ve la raccontiamo indossando però un nuovo cappello: quello della Fondazione Abitiamo, ennesima emanazione di Abitare società cooperativa. Ma come dicevamo qui sopra, veniamo alla sostanza ovvero alla nostra attività culturale del mese di gennaio. Lunedì 16 – ore 17.30 saremo presso la Biblioteca di Niguarda con “Musica della Memoria”,un raffinato concerto con la pianista Simonetta Heger,Alessandro Guarneri, chitarra e il soprano Elisabeth Hertzberg. Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore nato a Firenze e trasferito negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali. Un musicista di grande versatilità: concerti (diretti, tra gli altri, da Arturo Toscanini), opere per pianoforte e chitarra (una lunga collaborazione con Segovia), balletti e non ultime le colonne sonore di film ad Hollywood, grazie ad un contratto con la Metro Goldwin Ma-yer. Il concerto sarà in tournée in diverse località nel mese di gennaio con un’unica tappa a Milano, la nostra, presso la Biblioteca di via Passerini. Sono aperte le prenotazioni: 349.0777807 Venerdì 20 – ore 21 nel salone di via Ornato 7, in collaborazione con ANPI Niguarda presentazione di “Gli occhi nelle lacrime”, un racconto di Susanna Baldi. Vinca, un piccolo paese nelle terre di Lunigiana, perde 174 abitanti in un eccidio durato 4 giorni nell’agosto del 1944. L’autrice ha raccolto la testimonianza di Leonarda Papa, una dei pochissimi sopravvissuti. Leggono l’autrice e la giovane attrice Alice Pavan. Intervento musicale del soprano Suzanne Hobley, Introduzione storica di Angelo Longhi. Venerdì 27 – ore 21 “Il processo di Norimberga e la questione della legittimità” Analisi di un evento unico nella Storia svoltosi dal 20 novembre 1945 al 1° ottobre 1946 in una città che aveva visto la celebrazione del Reich ed ora vedeva la sconfitta finale del partito nazista. I capi d’accusa, il dibattito e i suoi protagonisti. Vae victis o esiste una giustizia superiore? Evoluzione e attualità di Norimberga oggi. Presentazione di Claudio Covini, docente Università Terza Età Milano-Duomo. Ed inoltre, sempre legato al Giorno della Memoria, la Scuola Parco Trotter ospiterà una bella mostra dedicata a “I Bambini di Terezìn” prodotta dal Centro Culturale della Cooperativa nell’anno 2015. La mostra, 12 pannelli con il progetto gra-fico di Franco Armiraglio, era stata allestita nel salone de-gli specchi di Villa Clerici e seguita da un magnifico concerto di musica klezmer tenuto dal NefEsh Trio. È ripartita la nostra collaborazione con il Teatro alla Scala. Una doppia proposta: “I concerti del lu-nedì” e “Concerti prove aperte”. Tre opportunità nel mese di gennaio: Lunedì 23 gennaio – ore 16 – “Inedita-Mente” Cilea. Musiche di Francesco Cilea con l’Ensemble I Virtuosi del Teatro alla Scala Lunedì 16 gennaio – ore 10.30 – Direttore Riccardo Chailly – Violino Daniel Lozakovic Musiche di P.I. Cajkovskij Lunedì 23 gennaio – ore 10.30 – Direttore Lahav Shani – Musiche di L.Van Beethoven Per tutti i concerti sono aperte le prenotazioni. Iscrivetevi alla nostra mailing list per essere informati in tempo reale sulle nostre attività. Siamo sempre disponibili al 349.0777807 (M. P. Bremmi)