Supercoppe rossoneroazzurre

Il 18 gennaio si giocherà il derby di Supercoppa Italiana. Perciò abbiamo deciso di regalarvi un viaggio nel tempo ricordandovi tutte le finali disputate in questa competizione dalle due squadre di Milano. Nata scopiazzando la Charity Shieldinglese, all’inizio la Supercoppa era vissuta come una sorta di amichevole estiva, anche se di lusso. Il Milan ha avuto l’onore di aggiudicarsi la prima edizione, nel remoto 1989 (33 anni fa! Ma valeva per il 1988), battendo 3-1 (con un gol di Mannari, alzi la mano chi se lo ricorda) la Samp di Vialli (Mancini non giocò) che la stagione seguente avrebbe conquistato il tricolore. Gli anni ‘90 hanno visto i rossoneri assoluti protagonisti con ben cinque finali. Nel 1992 era il Parma di Taffarel e Asprilla a soccombere per 2-1, mentre nel 1993, nella prima edizione delle finali extracontinentali scippate al piacere dei tifosi per un pugno di dollari, a Washington d.c. i rossoneri superavano il Torino con una rete di Simone. Quarta finale rossonera e quarta vittoria nel 1994, ancora a scapito dei doriani: 1-1 dopo 90’ con pareggio di Gullit all’83esimo, 4-3 ai rigori con l’ex Evani a sbagliare un penalty. Il fatto che i supplementari non fossero previsti e che lo stesso Gullit visse i tiri dagli undici metri insieme agli ex compagni di squadra blucerchiati, sta a dimostrare – come si diceva – come la Coppa fosse meno sentita di oggi. Dopo questo filotto, il Milan provava l’amaro gusto della sconfitta per tre edizioni di fila. Le prime due sempre negli anni ’90 con Fiorentina nel (1996, 1-2, doppietta di Batistuta) e Parma (1999, di nuovo 1-2, con Crespo e Boghossian a rimontare la rete di Guglielminpietro). La terza, invece, nel nuovo millennio e contro quella Juventus che i rossoneri avevano battuto pochi mesi prima nell’indimenticabile finale di Champions dell’Old Trafford. Era il 2003, e i bianconeri si aggiudicavano la seconda edizione “a stelle e strisce” (New Jersey, mitico stadio dei Giants): 0-0 dopo 90’, gol di Pirlo su rigore al 105’, immediato pareggio di Trezeguet e poi errore decisivo di Brocchi dal dischetto per il 4-6 conclusivo. L’anno dopo, il 21 agosto 2004, il Milan batteva 3-0 la Lazio con una tripletta di Shevchenko, mentre nel 2011 andava in scena l’unico precedente del derby della Madonnina nella competizione: il Milan di Allegri, dopo aver vinto il campionato che spezzava il pluriennale dominio interista, rimontava i neroazzurri (Sneijder, 22’) guidati da Gasperini con le reti di Ibrahimovic (60’) e Boateng (69’). L’Inter del Triplete tramontava, iniziava l’era Juve. E proprio contro i bianconeri il Milan ha disputato la sua ultima Supercoppa: nell’allora sconosciuta Doha. Il 23 dicembre 2016i rossoneri, dopo aver impattato 1-1 al 120’ (Chiellini 18, Bonaventura 38’), segnava tutti e cinque i suoi rigori mentre un Donnarumma allora ancora amato dai casciavit, faceva loro un bel regalo di Natale parando il tiro dagli undici metri di Dybala e consegnando al Diavolo la settima Supercoppa. Sono invece dieci le finali giocate dall’Inter, con un bilancio di sei vittorie e quattro sconfitte. La prima vinta per 2-0 (gol di Cucchi e Serena), nel novembre del 1989, dai reduci dello scudetto dei record guidati da Trapattoni contro la Sampdoria di Mancini e Vialli che qualche mese dopo avrebbe vinto lo scudetto. I nerazzurri dovranno aspettare il 2000 per giocarne un’altra e purtroppo perderla. Allo stadio Olimpico di Roma dopo una partita combattuta la Lazio di Mihajlovic e Nedved si impone per 4-3 contro un’Inter priva di Ronaldo e mezza difesa. La rivincita nerazzurra arriva nel 2005 quando allo stadio delle Alpi di Torino con un gol di Veron nel primo tempo supplementare batte la Juventus con Ibrahimovic in campo e Capello in panchina. Quella con i bianconeri è la prima di sette finali consecutive giocate dalla Beneamata di cui ben quattro contro la Roma. La prima vinta per 4-3 nel 2006 con una clamorosa rimonta (gol decisivo di Figo nel primo tempo supplementare) dopo che la Roma al 34’ del primo tempo era già in vantaggio per 3-0. L’anno dopo rivincita giallorossa con gol di De Rossi su rigore. Nel 2008, alla prima partita con in panchina Josè Mourinho, ritorno al successo ai calci di rigori (errori dal dischetto di Totti e Juan) dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi 2-2. Dopo la sorprendente sconfitta del 2009 per 2-1 contro la Lazio (finale giocata a Pechino) nel 2010 l’Inter guidata in panchina da Benitez batte ancora la Roma per 3-1 con doppietta di Eto’o e gol di Pandev. La sconfitta del 2011 contro il Milan chiude l’era delle finali giocate con Massimo Moratti presidente. Per giocarne un’altra i nerazzurri dovranno aspettare il gennaio di un anno fa. E addirittura vincerla contro la Juventus al 121’, all’ultima azione, con gol di Sanchez dopo stop sbagliato di Alex Sandro e assist di Darmian.