Al Bicocca Village una mostra che parla di donne

“Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere” è il titolo di una mostra ospitata dal 3 al 19 marzo negli spazi del Bicocca Village. Volutamente provocatorio, il titolo vuole sottolineare che una sola giornata di festa dedicata, quella dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”, non basta certo a combattere le discriminazioni e le violenze subite dalle donne ogni giorno e in ogni parte del mondo. Realizzata in collaborazione con Diritti d’Autore e Bicocca Village e con il patrocinio del Comune di Milano, curata da Ilaria Moroni, Anarkikka e Judith Pinnock, la mostra comprende 36 vignette e 6 testi della rete “Insieme per le donne”, il network impegnato ogni giorno a diffondere una cultura di pari diritti, opportunità e libertà. In particolare i temi affrontati con ironia nelle vignette da Stefania Spanò, in arte Anarkikka, vignettista e autrice femminista, si possono ricondurre a 5 aree tematiche: i pregiudizi e le discriminazioni provocati dagli stereotipi di genere, il “lavoro di cura” che spesso costringe le donne a scegliere tra lavoro e maternità, le violenze psicologiche, fisiche e sessuali, il problema della “colpevolizzazione della vittima”, i femminicidi rispetto ai quali la società tende a negare la responsabilità dell’assassino piuttosto che riconoscere le matrici culturali del fenomeno. A ogni tema è legato un testo curato da”Insieme per la donne” la rete coordinata da Ilaria Moroni che lavora tra l’altro per l’Università di Milano-Bicocca occupandosi dell’organizzazione e della promozione di eventi culturali aperti alla cittadinanza. Collaboratrice dello staff redazionale del network è anche Judith Pinnock, psicologa, psicoterapeuta, esperta di studi di genere. “Smettetela di farci la festa” prevede anche la presentazione di un libro dallo stesso titolo che verrà presentato l’8 marzo alle ore 18.00 dalla sua autrice, Stefania Spanò, insieme alle dottoresse Moroni e Pinnock e alla dottoressa Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti civili del Comune di Milano. Una ulteriore occasione questa iniziativa per suscitare una riflessione su problematiche sociali di grande attualità, sull’importanza della rete territoriale e l’apertura delle iniziative al territorio.