Comune di Milano: al via raccolta fondi dopo nubifragio del 25 luglio

Il 25 luglio 2023 rimarrà scolpito nella mente dei milanesi. Poco prima dell’alba una tempesta tropicale si è abbattuta su quasi tutta la città ed in pochi minuti i danni provocati a case, attività produttive, linee di trasporto pubblico e soprattutto patrimonio boschivo sono stati ingentissimi. Non ci sono stati morti per fortuna e perché alle 4 di mattina la maggior parte delle persone era a casa a dormire. Con impegno, sacrificio e grande organizzazione i danni riparabili sono stati ristabiliti in tempi celeri. Fin dalle prime ore dopo il nubifragio, l’Amministrazione si è attivata per gli interventi prioritari di messa in sicurezza e di sgombero delle strade e della rete di trasporto pubblico dai rami e dagli alberi caduti e per ripristinare le funzionalità dei servizi pubblici essenziali, trasporto, servizio scolastico, igiene ambientale. Più complessa la questione delle alberature: a fronte di una stima di 5mila alberi perduti (il 40% circa rappresentato da alberature stradali e il restante 60% da quelle nei parchi e nelle aree verdi), l’Amministrazione si prefigge di ripiantarli tutti ed ha chiesto l’aiuto dei milanesi, attivando il progetto di raccolta fondi ‘Milano per gli alberi’. Attraverso il conto corrente IBAN IT15V0306901783100000300001 (BIC SWIFT: BCITITMMXXX) presso il Tesoriere dell’Ente, Banca Intesa Sanpaolo, i donatori privati possono fare erogazioni liberali per il ripristino del patrimonio verde pubblico (causale ‘Milano per gli alberi’). Nella prospettiva del coinvolgimento attivo della cittadinanza nella tutela del patrimonio arboreo, il Comune di Milano ha già intercettato l’attenzione di molti donatori privati, e ora indica le linee d’azione per l’utilizzo delle somme che saranno raccolte: l’acquisto di nuovi alberi in sostituzione di quelli abbattuti, l’individuazione delle località e delle specie arboree da piantumare, la posa dei nuovi alberi e la sistemazione di zolle, plateatici e aree limitrofe. Eventuali somme rimanenti potranno essere destinate al ripristino degli elementi di arredo, come le recinzioni dei parchi, delle aree cani e delle aree giochi, le pavimentazioni, i giochi e le panchine presenti nelle aree verdi. Il verde pubblico del Comune di Milano si estende per una superficie di oltre 25 milioni di metri quadri, di cui oltre 19 milioni gestiti direttamente dall’Amministrazione e la restante parte da altri enti o mediante apposite convenzioni con soggetti privati. Il patrimonio arboreo censito, gestito dal Comune, comprende 256.497 alberi distribuiti nei parchi, nei viali stradali e nel verde di pertinenza di edifici pubblici. La prima stima dei danni subiti dal patrimonio arboreo è di circa 16 milioni di euro: 5,3 milioni per gli interventi di abbattimento degli alberi danneggiati, la rimozione del materiale legnoso e la piantumazione di nuovi alberi e 10,7 milioni per i danni subìti a livello ornamentale.