Biblioteche rionali, da metà settembre si possono richiedere molti certificati anagrafici

Bella ed utilissima novità per i cittadini milanesi, anche se “Zona Nove” non dimentica che il Comune ha chiuso diversi Uffici Anagrafe, soprattutto nei quartieri decentrati, creando disagi alla popolazione, in particolare a coloro che rientrano nella cosiddetta categoria dei fragili: il Comune di Milano mette a disposizione, in via sperimentale, in una biblioteca rionale di ciascun Municipio una o più postazioni informatiche attraverso le quali cittadine e cittadini potranno in maniera autonoma, con le proprie credenziali di SPID o CIE, accedere al sito dell’Anagrafe nazionale della Popolazione residente (ANPR), scaricare e stampare certificati anagrafici e di stato civile in bollo o senza, per sé stessi o per un membro del proprio nucleo familiare.
E se hanno problemi? Taaaaaccc, come direbbe Renato Pozzetto: è presente un tecnico/informatico che svolge il ruolo di facilitatore digitale con l’obiettivo di aumentare l’autonomia nell’uso dei servizi telematici della Pubblica Amministrazione, l’accessibilità degli stessi ed incentivare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini e delle cittadine.
Fortunatamente anche la nostra biblioteca rionale di via Passerini, fiore all’occhiello del nostro quartiere, è tra quelle selezionate per erogare questi nuovi servizi. Quando? In autonomia durante tutto il periodo di apertura al pubblico mentre per avvalersi del supporto del tecnico informatico nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 15.00. Se fino ad ora, per ottenere un certificato, era obbligatorio recarsi fisicamente agli sportelli dell’Anagrafe oppure scaricarlo dalla piattaforma nazionale ANPR e stamparlo in maniera autonoma, adesso per qualsiasi cittadino e cittadina in possesso di identità digitale CIE o SPID (per chi non ce l’ha è disponibile il progetto ABC SPID nei Municipi: https://www.comune.milano.it/-/municipi.-al-via-abc…spid-nove-tappe-nei-municipi-
per-fare-lo-spid-e-comprenderne-i-vantaggi , sarà possibile recarsi in una biblioteca rionale.
Vi invitiamo a provare questo nuovo servizio ed inviarci i vostri giudizi/suggerimenti/critiche.